Lunedì 6 febbraio – Inaugurazione del Centro Culturale delle Grazie e del nuovo auditorium

Centro Culturale

Programma di lunedì 6 febbraio:ore 10.30
Inaugurazione del complesso del Centro Culturale delle Grazie e del nuovo auditorium
Celebrazione del 20^ anniversario dalla scomparsa di Padre David Maria Turoldo

Il 6 febbraio ricorre il 20^ anniversario dalla scomparsa di Padre David Maria Turoldo, frate sacerdote – poeta che nel corso della sua vita dedicata agli altri, svolse la sua opera presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie che desidera ricordarlo oggi in occasione dell’inaugurazione in un anniversario importante.


Intervengono:
- mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine
- Roberto Molinaro, assessore regionale all’istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione
- on. Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine
- prof. Furio Honsell, sindaco Comune di Udine
- Tarcisio Mizzau, presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Paolo Pellarin, direttore del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine
- padre Cristiano Maria Cavedon, priore del convento della Beata Vergine delle Grazie
Modera: Simonetta D’Este, giornalista FREE TV

Associazione culturale coro “Le Colone”con la presentazione del progetto d’arte “Nell’imminenza della Luce” a vent’anni dalla morte di Padre David Maria Turoldo. 

- Giuseppe Tirelli, direzione artistica progetto “Nell’imminenza della luce”

Interviene: La voce della musica: Luisa Sello, concertista internazionale, Presidente Amici della Musica

ore 20.30
Letture turoldiane per il 20^ anniversario dalla scomparsa di
Padre David Maria Turoldo con:

Giorgio Luzzi, critico letterario di Turoldo
Nato nel 1940 a Rogolo, in Valtellina e dal 1972 vive a Torino. Poeta, traduttore, romanziere e critico letterario per numerose riviste culturali, ha esordito nella poesia con Nove poesie di Giorgio Luzzi, undici disegni di Eugenio Comencini, edito da Ideal nel 1976. Nel decennio seguente ha proseguito pubblicando con le case editrici
L’Arzanà, Cens e Il Bagatto. La sua ultima raccolta di poesie, Sciame di Pietra, è stata pubblicata nel 2009 per Donzelli.

Werner Di Donato, attore
Originario di Udine, vive a Roma. Vince nel 1962 il Concorso Nazionale Giovani Attori sia per la recitazione che per la dizione in versi. Lavora per il Teatro Stabile di Torino, di Trieste e di Bolzano, dove per cinque anni ha ricoperto ruoli di rilievo nella compagnia “Tino Buazzelli”. Dal 1970 al 1998 ha svolto un’intensa attività radiofonica in sceneggiati e programmi culturali. Come attore di film per la TV annovera la sua partecipazione da protagonista in Volontari per destinazione ignota (1978) di Alberto Negrin, in Se una notte a monte Cocuzzo (1982) di Luciano Capponi, L’Ulivo e l’alloro (1991) di Antonio Maria Magro, Appunti inutili – Virgilio Giotti (2006) di Diego Cenetiempo e Daniele Trani.
Ha partecipato a diversi sceneggiati per la televisione svizzera. Svolge una notevole attività di doppiaggio. è socio-attore della Cine-Video-Doppiatori.

Sandra Cosatto, attrice
Ha lavorato con registi come Elio De Capitani, Gigi Dall’Aglio, Cesare Lievi, Marco Baliani, avvicinandosi poi alla danza e al mimo con Michele Abbondanza e Lindsay Kemp. Per il pubblico dei più piccoli realizza coinvolgenti spettacoli interattivi.

Intermezzi musicali con il Quartetto del Liceo Stellini
Valentina Mattiussi – primo violino
Enrica Matellon – secondo violino
Alice Rossi – clarinetto
Giacomo Pirani – fagotto
Musiche di Mozart, Sibelius, Bach, Telemann e Grieg

Scarica il pdf con il programma eventi della tre giorni

Inizio:
6 febbraio 2012 10:30
Termine:
6 febbraio 2012 20:30
Torna all'elenco dei prossimi eventi »
Ultime notizie della Parrocchia
Vai all'archivio notizie »
Ultime notizie
della Residenza Universitaria
Centro culturale 41
Rette A.A. 2024/2025
Residenza Universitaria • 28 marzo 2024
Residenza Universitaria delle Grazie
Iscrizioni per l’anno 2024-2025 a partire dal 15 Giugno 2024
Residenza Universitaria • 28 marzo 2024
Vai all'archivio notizie »
Cerca nel sito
In primo piano
Dove siamo

Santuario Beata Vergine delle Grazie
Piazza I° Maggio 24, 33100 Udine
Convento: +39 0432 501739
Residenza Universitaria: +39 0432 502714
Centro Culturale: +39 0432 502714