Programma della giornata di martedì 7 febbraio:
ore 17.30-19.00
Meridian Sax Quartet – Conservatorio “J. Tomadini” di Udine
Edoardo Zotti – sax soprano
Andrea Bassi – sax contralto
Federico Biasutti – sax tenore
Mia Fiorencis – sax baritono
Il quartetto è composto da quattro giovani studenti del Conservatorio e si è costituito nel 2010 durante una Master Class tenuta a Velletri dal m° Fabrizio Paoletti, di cui sono allievi. Si sono conosciuti all’interno dell’Orchestra di Fiati Giovanile Regionale FVG , grazie alla quale nel 2008 hanno tenuto un concerto con la cantante Antonella Ruggiero, e hanno potuto lavorare con direttori e compositori di calibro nazionale ed internazionale. Con questa formazione hanno inoltre partecipato ad incisioni discografiche per la casa editrice “Scomegna” e per la rivista musicale “Amadeus”.
Il 2011 li ha visti parte dell’orchestra della rassegna “Canzoni di confine” diretta dal m° Valter Sivilotti, che ha tenuto due concerti con il cantautore Simone Cristicchi.
Programma
J. S. Bach: L’art de la fugue (arr. Michel Delgiudice)
Astor Piazzolla: Oblivion
Libertango (arr. Roberto Di Marino)
Klaus Badelt: One Last Shot (arr. Roland Kernen)
Lino Florenzo: Sud America
Anibal Troilo – Astor Piazzolla: Contrabajeando
Mike Curtis: Klezmer Triptych
J. B. Singelée: Premier Quatuor op. 53
Michael Nyman: Songs for Tony
ore 20.30-21.30
I solisti dell’orchestra Ventaglio d’Arpe
Patrizia Tassini, direttore
Giorgio Marcossi, flauto
Arpe: Valentina Baradello, Eugenia Ceschiutti, Davide Martincigh,
Debora Martincigh, Maria Pellarin, Silvia Podrecca, Chiara Rossi,
Marta Vigna.
Il presente concerto è parte del Progetto MAD fvg 2012, organizzato e promosso dall’Associazione Amici della Musica di Udine.
È una nuova formazione cameristica nata accanto all’originale ed unica orchestra d’arpe permanente, diretta dalla prof.ssa Patrizia Tassini. Ricco è il curriculum del “Ventaglio d’Arpe”che ha tenuto, dal 2004, oltre 70 concerti nel territorio nazionale ed in quello estero, riscuotendo sempre entusiastici consensi da parte del pubblico e della critica, coinvolti dalle particolari sonorità e dalla straordinaria presenza scenica di questo strumento. Nel gennaio 2007 l’orchestra ha tenuto un concerto in diretta radiofonica mondiale negli studi di Radio Vaticana in rappresentanza del Conservatorio di Udine. L’ensemble ha all’attivo la registrazione di due CD, comprendenti trascrizioni di brani celebri e musiche spagnole e sudamericane.
Esecuzioni:
Richard Rodgers: The Sound of Music-Medley dall’omonimo film.
(1902-1979)
Petr Il’c Caikowskij: Danza della Fata Confetto, Danza Araba e
Danza Russa da “Lo Schiaccianoci”, Suite op.71° (1840-1893)
Aulon Naci: Mall (1983)
Anonimo: Canzoni e danze dell’America latina. Bailecito-Rosa
Amarela-Milonga -Cueca
Astor Piazzolla: *Ave Maria (1921-1992)
Nicola Piovani: *La vita è bella-Medley dall’omonimo film (1946)
Camille Saint-Saens: *Il Cigno da “Il carnevale degli animali”
(1835-1921)
Sherman: *Mary Poppins,Medley dall’omonimo film
Trascrizioni per flauto ed orchestra d’arpe di Giulia D’Andrea
ore 22.00-23.00
Concerto con The Groove Factory
Le band protagoniste:
Smack Egg con Aurora Ovan, Massimo Pecile, Giulia Salvador, Kevin Iaiza, Gianfilippo Panizzo, Simone Gerussi
Heart Metano con Marco Munini, Nicola Cecotti, Kevin Mozzo, Tiziano Antonazzo, Luca Girelli, Silvia Perissutti, Veronica Abramo
Wednesday Night Band con Alessandro Filippo, Cristina Stolfo, Elia Patti, Riccardo de Rosa, Lucia Colautti
The Groove Revolution con Christian Giglio, Kevin Mozzo, Matteo
Girelli, Luca Giglio