Mercoledì 8 febbraio – Incontro con il prof. Vannini e dibattito sul film “Terra Madre” di Olmi

Programma di mercoledì 8 febbraio:

ore 18.00
Cos’è la mistica: mistica oggi. Forme e figure
Incontro con il prof. Marco Vannini

Nato a S. Piero a Sieve (Firenze) nel 1948, si dedica da tempo allo studio della mistica speculativa. Oltre a Meister Eckhart, di cui ha tradotto ormai, con un lavoro ventennale, quasi l’intera opera, tedesca e latina, ha curato l’edizione italiana della “Teologia mistica di Jean Gerson (Paoline 1992); il “Libretto della vita perfetta” dell’Anonimo Francofortese (New Compton 1994); le “Prefazioni alla Bibbia” di Lutero (Marietti 1997); in collaborazione con Giovanna Fozzer, il “Pellegrino cherubico” di Angelus Silesius (Paoline 1989); Con Giovanna Fozzer e Romana Guarnieri, lo “Specchio delle anime semplici” di Margherita Porete (San Paolo 1994).
Tra i suoi principali lavori ricordiamo “Lontano dal segno” (La Nuova Italia 1971); “Dialettica della fede” (Marietti 1983); “Meister Eckhart e il fondo dell’anima” (Città Nuova 1991); “L’esperienza dello spirito” (Augustinus 1991); “Introduzione a Silesius” (Nardini 1992).

I contenuti dell’intervento del prof. Vannini

ore 20.30
Proiezione del film d’inchiesta “Terra Madre” di Ermanno Olmi
Con la collaborazione di Slow Food Friuli Venezia Giulia

Ermanno Olmi maestro del cinema mondiale, ha proposto il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate. Un film d’inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta. Una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario. Prodotto da Cineteca di Bologna e ITC Movie, e realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali-Direzione Generale per il Cinema.

Interviene:
Massimiliano Plett, Presidente Slow Food Friuli Venezia Giulia

Scarica il pdf con il programma eventi della tre giorni

Inizio:
8 febbraio 2012 18:00
Termine:
8 febbraio 2012 20:30
Torna all'elenco dei prossimi eventi »
Ultime notizie della Parrocchia
Vai all'archivio notizie »
Ultime notizie
della Residenza Universitaria
Centro culturale 41
Rette A.A. 2024/2025
Residenza Universitaria • 28 marzo 2024
Residenza Universitaria delle Grazie
Iscrizioni per l’anno 2024-2025 a partire dal 15 Giugno 2024
Residenza Universitaria • 28 marzo 2024
Vai all'archivio notizie »
Cerca nel sito
In primo piano
Dove siamo

Santuario Beata Vergine delle Grazie
Piazza I° Maggio 24, 33100 Udine
Convento: +39 0432 501739
Residenza Universitaria: +39 0432 502714
Centro Culturale: +39 0432 502714