• Venerdì 11 luglio – ore 19.00
CONCERTO: “Vivaldi: estro, armonia e invenzione”.
A cura del complesso musicale “Gli Archi del Friuli e del Veneto”. Violino principale e direttore Guido Freschi; Clavicembalo e continuo Silvia Tomat.
Musiche di Vivaldi.
• Sabato 12 luglio – ore 10.30
Visita guidata storico-artistica al Santuario.*
• Venerdì 18 luglio – ore 19.00
CONCERTO: “Sulle corde e sui flauti laudate
il nome del Signore”.
Organo: Gabriele Darù; Flauto: Anna Vicenzin.
Musiche di: Pachelbel, Bach, Mozart, Froberger, Telemann.
• Sabato 19 luglio – ore 10.30
Visita guidata storico-artistica al Santuario.*
• Venerdì 25 luglio – ore 19.00
CONCERTO: “Suoni d’Estate”.
A cura del Gruppo strumentale “Ad Libitum Ensemble” – Centro Culturale “Amici della Musica” – Villalta di Fagagna.
Flauto: Marinella Concina; Oboe: Luisa Spangaro; Violino: Gabriele Saro; Violoncello: Edoardo Venuti; Pianoforte: Orfeo Venuti.
Musiche di: Cimarosa, Bach, Jenkins, Morricone, Piazzolla, Saro.
• Sabato 26 luglio – ore 10.30
Visita guidata storico-artistica al Santuario.*
• Venerdì 19 settembre – ore 19.00
CONCERTO: “Concerto di fine Estate”.
A cura dell’orchestra “Archi dei Patriarchi”. Direttore: Riccardo Gambigliani Zoccoli – Violino principale: Tiziano Michielin.
Musiche di: Bach, Handel, Vivaldi.
• Sabato 20 settembre – ore 10.30
Visita guidata storico-artistica al Santuario a cura di Giorgio De Zorzi e illustrazione del chiostro e dei suoi simbolismi a cura del prof. Andrea Nunziata.
• Sabato 27 settembre – ore 10.30
Visita guidata storico-artistica al Santuario.*
• Domenica 28 settembre – ore 18.00
CONCERTO: “Progetto-G”.
Pagine dal diario immaginario di un musicista vero.
“Concerto-rappresentazione” per Coro, pianoforte, flauto, violoncello e attore protagonista a cura del gruppo corale “Emmaus Ensemble”.
Direttore: Silvano Buchini.
Musiche di Marcello Giombini elaborate da Silvano Buchini.
• Venerdì 3 ottobre – ore 19.00
CONCERTO: “Spendori barocchi”.
A cura del complesso musicale “Gli Archi del Friuli e del Veneto”. Violino principale Guido Freschi – Organo e clavicembalo Michele Bravin.
Musiche di Handel, Marcello, Bach e Vivaldi.
• Venerdì 17 ottobre – ore 19.00
CONCERTO: “A passo di swing”.
A cura del Gruppo vocale “Allegre con Brio” (Passons – Udine). Direttirce: Elisa Rosignoli; Pianoforte: Giovanni Molaro.
Brani dell’età d’oro dello swing italiano.
* Le visite al Santuario sono a cura di Giorgio De Zorzi e si svolgono su prenotazione alla mail:
madonnadellegrazieudine@gmail.com
In caso di maltempo, gli eventi avranno comunque luogo.